Scuolanostra
italiano classe terza

Ludovico Ariosto: Orlando furioso             ( 1532 terza stesura definitiva)

  1. L’autore: Ludovico Ariosto (1474-1533); nato a Reggio Emilia da famiglia aristocratica, visse per lo più a Ferrara, alternando il lavoro letterario con quello di funzionario degli Estensi: fu al servizio del cardinale Ippolito d’Este, ambasciatore, dal 1522 governatore della Garfagnana (zona a nord della Toscana a qual tempo appartenente al ducato estense)
  2. Poema epico cavalleresco in ottave, si presenta come una prosecuzione dell'Orlando innamorato di Boiardo; di tale opera riprende sia la trama (esattamente dal punto in cui era stata interrotta) sia i personaggi principali.
  3. TRAMA: Carlo Magno, preoccupato della rivalità che la presenza di Angelica aveva suscitato fra i cavalieri cristiani, l'aveva affidata a Namo di Magonza, promettendola a chi si fosse distinto di più nell'imminente battaglia contro i Saraceni. Ma le sorti della battaglia sono negative per i cristani; mentre i guerrieri di Carlo sono in difficoltà, Angelica fugge, finchè dopo varie vicende incontra il fante saraceno Medoro che è stato ferito. Essa lo cura, se ne innamora e lo sposa, tornando con lui nel suo regno del Catai. Intanto numerosi guerrieri saraceni e cristiani sono alla ricerca di Angelica; tra questi Orlando che, giunto alla capanna del pastore nella quale era nato l'amore tra Angelica e Medoro, dopo aver appreso dal pastore stesso la notizia, diventa pazzo e compie imprese folli, distruggendo tutto ciò che incontra. La sua pazzia durerà finchè Astolfo, in sella all'ippogrifo, non volerà sulla Luna a riprendere il senno di Orlando. Con l'aiuto del più valoroso dei paladini, tornato in sè, l'esercito di Carlo Magno riuscirà a sconfiggere e a respingere i Saraceni.
  4. LINEE NARRATIVE: nel poema si intrecciano, come fili di un tessuto, tre linee narrative principali:
    a) la battaglia intorno a Parigi: i guerrieri saraceni guidati da Rodomonte hanno portato un assalto contro i Franchi che mette in pericolo la stessa Parigi; solo con la battaglia finale e la sconfitta di Rodomonte ad opera di Orlando il pericolo sarà sventato;
    b) la fuga di Angelica, il suo inseguimento, l'incontro e la storia d'amore con Medoro, la delusione e la pazzia di Orlando;
    c) la storia di Ruggero e Bradamante, coppia destinata ad essere capostipite della dinastia estense; il loro amore è contrastato dal mago Atlante che tiene Ruggero racchiuso nel suo palazzo incantato (in questa linea narrativa è presente uno scopo encomiastico per la dinastia degli Estensi, secondo un modello derivato dall'Eneide di Virgilio).
  5. TEMI ESSENZIALI:
    a) l'eroismo cavalleresco: ideale di virtù aristocratica, ma accompagnata dal senso della fragilità umana, per cui la virtù può mutarsi nel suo opposto;
    b)l'ironia ariostesca, che è stata interpretata dai critici sia come coscienza della crisi dell' ideale cavalleresco e del mondo ad esso legato, sia come frutto di una concezione naturalistica dell'uomo, che ne accetta gli aspetti positivi e negativi della personalità;
    c) la pazzia: la follia è l'esito dell'azione dell'uomo che insegue cose troppo alte e irraggiungibili, che abbandona la realtà per l'illusione; il castello di Atlante è il simbolo di tale condizione.
    d) l'amore: nel poema è generalmente presentato in modo piuttosto pessimistico, come desiderio non soddisfatto e ricerca ; spesso anche come delusione (Orlando);
    e) la magia: è opera di personaggi che tentano di ingannare gli altri con immagini illusorie, per servirsene a loro scopo; ma questo inganno è reso più facile dalla disponibilità di alcuni a lasciarsi illudere.

Questionario (Orlando furioso, canto I)

  1. A quali modelli letterari si ispira la protasi (ottave 1-2)
  2. In che cosa consiste la novità del personaggio di Orlando nel poema ariostesco? (ottava 2)
  3. In quali versi, già nelle prime ottave, è possibile trovare l'ironia ariostesca?
  4. Qual è lo scopo encomiastico dell'opera? (ottava 4)
  5. Qual è l'antefatto, già narrato dal Boiardo, che viene riassunto all'inizio dell'Orlando furioso?
  6. Chi è il personaggio che Angelica incontra per primo nella sua fuga?
  7. Fin dall'inizio, i personaggi ariosteschi appaiono sempre alla ricerca di qualcosa. Spiega cosa stanno cercando, nel canto I, Angelica, Rinaldo e Ferraù.
  8. Quale significato esprime il verso "Oh gran bontà de' cavallieri antiqui!"?
  9. Quali sono altri esempi di interventi diretti dell'autore per esprimere un commento alla vicenda narrata in questo canto?
  10. Quale significato simbolico assume il bosco nel poema?

TORNA ALLA HOME PAGE