Scuolanostra

italiano classe terza

DANTE ALIGHIERI, Vita nova

  1. Perchè Dante ha chiamato "Vita nova" quest'opera?

  2. Qual è il doppio contenuto autobiografico della Vita nova?

  3. Quali sono le fonti letterarie di quest'opera?

  4. Quando Dante incontrò Beatrice per la prima volta?

  5. Quali sono i simboli associati al racconto dei primi due incontri?

  6. In che modo Dante descrive i sentimenti provati nel secondo incontro?

  7. Qual è il contenuto del sogno di Dante dopo l'incontro con Beatrice?

  8. Qual è lo scopo per cvui Dante scrive il sonetto "Tanto gentile..."?

  9. Come va interpretato l'imperativo "Sospira" che chiude questo sonetto?

  10. Come si conclude la Vita nova?

DANTE ALIGHIERI, Convivio, De vulgari eloquentia

  1. Per quale motivo, secondo Dante, gli uomini cercano la sapienza?

  2. Quali sono le ragioni che secondo Dante spesso allontanano gli uomini dallo studio della sapienza?

  3. Con quale immagine Dante descrive la sua opera di divulgazione del sapere?

  4. Perchè l'opera è chiamata Convivio?

  5. Anche in questa opera ci sono parti in poesia: con quale funzione?

  6. Quale spiegazione offre Dante nel Convivio della figura allegorica delle "donna pietosa"?

  7. Quali opere filosofiche Dante dichiara di aver letto dopo la morte di Beatrice?

  8. Che cos'è per Dante il "volgare illustre"?

  9. Perchè per Dante l'uso del volgare è da preferire a quello del latino?

  10. Quali devono essere per Dante le caratteristiche di un volgare nazionale, e non di carattere locale?

   VAI ALLA HOME PAGE