Scuolanostra

italiano classe V

Giacomo Leopardi (1798-1837) :Le fasi dell'attività letteraria

1. La formazione letteraria (1807-1817)
formazione letteraria ed erudita sotto la guida del precettore don Sanchini
1816 :"Conversione letteraria"
1817: incontro col letterato Pietro Giordani- Inizia lo Zibaldone
 
2. Primo periodo della lirica (1817-1823)
fase del "pessimismo storico"
due filoni della lirica: quello soggettivo e quello storico filosofico
a) Il primo amore (1817)
b) Canzoni civili : All'Italia (1818), Ad Angelo Mai (1819);
c) Canzoni filosofiche (tema del suicidio) : Bruto minore, Ultimo canto di Saffo, Inno ai Patriarchi;
d) Piccoli idilli (brevi poesie che partono dalla descrizione o quadretto di un paesaggio inteso come proiezione di uno stato d'animo): L'infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; Il sogno; La vita solitaria;
e) Alla sua donna (1823),canzone filosofica che chiude il primo periodo della lirica.
 
3. Il passaggio alla filosofia (1823- 1828)
fase del "pessimismo cosmico"
a) Operette morali (dialoghi in prosa; riflessione filosofica sui comportamenti umani)
b) Epistola al conte Pepoli (1826) , lettera in versi in cui spiega l'intenzione di tornare alla poesia
 
4. Il secondo periodo della lirica (1828-1830)
Grandi idilli o Canti di Recanati (prevale il tema della ricordanza):
A Silvia; Le ricordanze; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia.

5. L'ultimo periodo della lirica (1831-1837)

a) Ciclo di Aspasia: poesie ispirate dall'amore per Aspasia ( Fanny Targioni Tozzetti):
Il pensiero dominante; Amore e morte; Consalvo; A se stesso; Aspasia
b) Poesia sepolcrale: Sopra il bassorilievo antico sepolcrale; Sopra il ritratto di una bella donna
c) La polemica contro l'"ottimismo del secolo": Palinodia al marchese Gino Capponi; Il tramonto della luna;
La ginestra

Vai alla home page