Scuolanostra

italiano classe terza

DANTE ALIGHIERI, DIVINA COMMEDIA

PARADISO

Struttura dell'opera:

CANTI
 Luoghi e Contenuto
Personaggi
Canto I
Luogo: Dal Paradiso terrestre, ascesa al cielo della Luna
Proposizione e invocazione. Dante sale al cielo guardando Beatrice.
Beatrice
Canto II
1 °cielo della Luna.  Secondo prologo;  macchie lunari; discorso di Beatrice.
Beatrice
Canto III
1°cielo della Luna. Spiriti mancanti di voto. (immagini come riflesse nell'acqua). Dialogo con Piccarda Donati
 Piccarda Donati, Costanza d'Altavilla
Canto IV
1°cielo della Luna. Beatrice spiega a Dante che tutti i beati hanno sede nell'Empireo, ma si mostrano a lui distribuiti  nelle varie sfere celesti Beatrice
Canto V
1°cielo della Luna. Definizioni, limiti e opportunità dei voti; ascesa al cielo di Mercurio Beatrice
Canto VI
2° cielo di Mercurio: spiriti attivi allo scopo di acquistare fama e onore (Alone luminoso) Storia dell'Aquila simbolo dell'Impero di Roma. Fine provvidenziale dell'Impero Romano e continuità con il sacro Romano Impero.
Giustiniano , imperatore romano; Romeo di Villanova.
Canto  VII
2° cielo di Mercurio: chiarimenti di Beatrice a Dante sulla redenzione: perchè Dio scelse questo modo per salvarci? Beatrice
Canto  VIII
3° cielo di Venere. Spiriti  amanti (luci velocemente rotanti)
Dottrina degli influssi astrali; monito agli Angioini.
Carlo Martello (figlio di Carlo II d'Angiò
Canto  IX
3° cielo di Venere. Incontro con alcuni beati e invettiva contro la curia romana Cunizza da Romano, sorella di Ezzelino di Treviso;
Folco da Marsiglia, trovatore provenzale;
Raab (personaggio biblico)
Canto  X
4° cielo del Sole: spiriti sapienti (tre corone cantanti e danzanti).
San Tommaso d'Aquino presenta vari sapienti presenti nel cielo: filosofi, teologi, mistici.
S. Tommaso d'Aquino
Canto XI
4° cielo del Sole. San Tommaso condanna l'ambizione e la brama di successo e fa un elogio di San Francesco d'Assisi
San Tommaso d'Aquino; San Francesco d'Assisi
Canto XII
4° cielo del Sole: San Bonaventura da Bagnoregio, francescano, fa l'elogio di San Domenico fondatore dell'ordine dei predicatori o domenicani
San Bonaventura da Bagnoregio; San Domenico di Guzman
Canto XIII
4° cielo del Sole. discorso di San Tommaso sulla sapienza di re Salomone
Salomone
Canto XIV
4° cielo del Sole: domanda di Dante sulla luce dei beati e risposta di Salomone
Salomone
Canto XV
5° cielo di Marte: spiriti militanti (luci rosseggianti che formano una croce). Incontro di Dante con il trisavolo Cacciaguida; elogio della Firenze antica. Cacciaguida rievoca la sua morte come crociato in Terra Santa
Cacciaguida, trisavolo di Dante.
Canto XVI
5° cielo di Marte: Cacciaguida descrive la Firenze della prima età comunale; ricorda alcune famiglie antiche, l'onestà dei costumi e condanna le attuali lotte civili. Cacciaguida
Canto XVII
5° cielo di Marte. Domande di Dante a Cacciaguida sul proprio futuro; profezia di Cacciaguida: Dante dovrà andare in esilio ma avrà da compiere la missione di rivelare ciò che ha visto in questo viaggio. Cacciaguida
Canto  XVIII
6° cielo di Giove: spiriti giusti, che nutrirono amore per la giustizia e la praticarono ( volano formando una scritta con il simbolo dell'aquila). Spiegazione  del rapporto tra giustizia e Impero.

Canto XIX
6° cielo di Giove: domande di Dante e risposta dell'Aquila: la giustizia divina è superiore a quella umana, condanna dei cristiani che non praticano la giustizia, condanna dei malvagi regnanti Aquila (spiriti giusti)
Canto XX
6° cielo di Giove. Discorso dell'Aquila: la fede in  Cristo è necessaria per la salvezza. Davide, Traiano, Costantino.
Canto XXI
7° cielo di Saturno: spiriti contemplanti (scala d'oro)
Ascesa al cielo di saturno, scala d'oro, incontro con San Pier Damiani ,elogio della vita ascetica e condanna dei prelati amanti del fasto.
S. Pier Damiani
Canto XXII
7° cile di Saturno.Incontro con San Benedetto che lamenta la decadenza degli ordini monastici
S. Benedetto da Norcia, fondatore dell'ordine benedettino.
Canto XXIII
8° cielo delle Stelle fisse. Angeli: cherubini
Appare a Dante il trionfo di Cristo risorto. Estasi di Dante. Apparizione della Vergine Maria circondata da una corona di beati.
Poi Dante vede una corona di luci più luminose: gli Apostoli
Madonna, Apostoli
Canto XXIV
8° cielo delle Stelle fisse. Dalla ghirlanda si stacca San Pietro apostolo, che interroga Dante sulla fede: cos'é? da dove deriva? su cosa si basa? qual è il suo contenuto?
San Pietro
Canto XXV
8° cielo delle Stelle fisse.San Giacomo apostolo interroga Dante sulla speranza: cos'è? che cosa promette?
San Giacomo
Canto XXVI
8° cielo delle Stelle fisse. San Giovanni apostolo interroga Dante sulla carità: qual è l'oggetto a cui la tua anima tende?
 Superati gli esami, la vista del poeta si snebbia. Incontro di Dante con Adamo, che gli spiega la natura del peccato originale e risponde anche ad alcune curiosità  sui primi uomini.
San Giovanni, Adamo
Canto XXVII
8° cielo delle Stelle fisse. Invettiva di San Pietro contro la corruzione del papato e salita al Primo Mobile San Pietro
Canto XXVIII
9° cielo: Primo Mobile (cielo cristallino): Angeli: serafini.
Dante vede nove cerchi concentrici che girano intorno ad un punto di eccezionale luce: sono le gerarchie celesti, che danno forma e movimento ai cieli materiali. Beatrice spiega a Dante la struttura delle gerarchie celesti.
Beatrice
Canto XXIX
9° cielo: Primo Mobile. Beatrice spiega a Dante la dottrina della creazione degli angeli e della caduta degli angeli ribelli. Confronto fra le facoltà umane e le facoltà angeliche. Beatrice
Canto XXX
10° cielo: Empireo (sede del Paradiso- pura luce). Due immagini dei beati: a) fiume di luce con faville; b) la "rosa sempiterna".
Profezia sull'imperatore Arrigo cui è destinato uno scranno vuoto.
Beatrice
Canto XXXI
10° cielo: Empireo: contemplazione della rosa dei beati. Dante si rivolge a Beatrice per chiedere spiegazioni, ma non la vede più; al suo posto c'è San Bernardo. Esortato da San Bernardo, dante eleva un ringraziamento a beatrice che è stata la sua guida attraverso i cieli  San Bernardo da Chiaravalle
Canto XXXII
10° cielo: Empireo. San Bernardo spiega a Dante la distribuzione dei beati nella "candida rosa": a sinistra i credenti in Cristo venturo, a destra i credenti in Cristo venuto, nella parte più bassa coloro che morirono prima di avere libertà di scelta ed uso della ragione. Infine San Bernardo esorta Dante ad unirsi alla sua preghiera alla Vergine Maria perchè il poeta possa contemplare Dio. San Bernardo
Canto XXXIII
10° cielo: Empireo. Preghiera di San Bernardo alla Vergine Maria: "Vergine madre, figlia del tuo Figlio".
La vista di Dante man mano si fa più chiara e giunge ad una triplice visione di Dio:
a) il cosmo visto in Dio in unità;
b) unità e trinità di Dio (tre cerchi della stessa dimensione, ma di colore diverso);
c) l'incarnazione ( un volto umano nel secondo cerchio).
Conclusione della cantica e dell'opera:
"All'alta fantasia qui mancò possa,
ma già moveva il mio disio e il velle,
pur come ruota ch'igualmente è mossa,
l'Amor che muove il sole e l'altre stelle".
San Bernardo

              VAI a  : Analisi canto I                                TORNA ALLA HOME PAGE