Scuolanostra    
    
  italiano classe terza

FRANCESCO PETRARCA

1. La vita

a) periodo avignonese: lettura delle "Confessioni" di S. Agostino e dei classici, incontro con Laura ad Avignone, salita sul Monte Ventoso e scelta dell'interiorità
b)periodo parmense (Selvapiana) e viaggi: studio dei classici, scelta religiosa del fratello che si fa monaco, incoronazione poetica a Roma, appoggio a Cola di Rienzo, morte di Laura.
c) ultimo periodo  (Milano e Padova): distacco dalla curia papale, interessamento al problema politico dell'Italia, appoggio ai tentativi di riportare la sede papale a Roma, ritiro ad Arquà e revisione del Canzoniere.

2. Il pensiero

Petrarca è espressione di un'epoca di passaggio dalla civiltà comunale a quella dell'umanesimo:

a) rifiuto della cultura scolastica ed aristotelica;
b)studio e ricerca filologica degli autori classici come Cicerone e Seneca;
c) scelta dell'interiorità (S. Agostino) e analisi dei contrasti dell'anima;
d) idee politiche: pace, ripresa culturale e politica dell'Italia e sua indipendenza 
e) umanesimo cristiano = tentativo di unire il modello dei classici con i contenuti di una fede cristiana vissuta soprattutto come esperienza personale e interiore

3. Opere latine

Bilinguismo di Petrarca: il latino è la lingua internazionale dei dotti ed esprime la volontà di ispirarsi al modello dei classici (non alla lingua un po' schematica delle scuole).
Il volgare è la lingua della lirica amorosa, dell'espressione di sentimenti ed emozioni personali, non è però certo la lingua parlata dal popolo
Opere: Secretum (dialogo tra il poeta e S. Agostino), Lettere (Familiares, Seniles, Variae, Sine nomine); De viris illustribus (biografie di grandi personaggi dell'antichità).
 
4. Opere in volgare.

Canzoniere: raccolta di 366 poesie in volgare, ordinate e numerate dallo stesso autore. Sono per lo più sonetti, ma vi sono anche canzoni, ballate e madrigali.

Contenuto: storia dell'amore del poeta per Laura, dell'evoluzione dal "giovanile errore" al pentimento e alla scoperta della vanità dei sogni; termina con la canzone alla Madonna che esprime l'aspirazione alla felicità che appare al poeta come cosa non di questo mondo.  Nel Canzoniere vi sono però anche argomenti politici, poesie sull'amicizia e su contenuti religiosi.

Differenze principali rispetto al Dolce Stil Novo: approfondimento dell'analisi psicologica,  analisi dei conflitti interiori, figura della donna più concreta.

Trionfi: poemetto in volgare di carattere allegorico-didascalico che racconta una visione simbolica del poeta. E' evidente l'influsso di Dante nel rappresentare simbolicamente un percorso spirituale a carattere autobiografico.

TORNA ALLA HOME PAGE