Scuolanostra
Latino classe V

PLINIO IL GIOVANE

PLINIO IL GIOVANE: LE FONTI DEL CLITUMNO (Epistulae, VIII,8)
C. PLINIVS ROMANO SVO S.
 
Vidistine aliquando Clitumnum fontem? Si nondum (et puto nondum: alioqui narrasses mihi), vide, quem ego (paenitet tarditatis) proxime vidi!Modicus collis adsurgit antiqua cupresso nemorosus et opacus. Hunc subter exit fons et exprimitur pluribus venis, sed imparibus, eluctatusque, quem facit gurgitem, lato gremio patescit purus et vitreus, ut numerare iactas stipes et relucentis calculos possis. Inde non loci devexitate, sed ipsa sui copia et quasi pondere impellitur. Fons adhuc et iam amplissimum flumen atque etiam navium patiens, quas obvias quoque et contrario nisu in diversa tendentis transmittit et perfert, adeo validus, ut illa, qua properat ipse, quamquam per solum planum, remis non adíuvetur, idem aegerrime remis contisque superetur adversus. Iucundum utrumque per iocum ludumque fluitantibus, ut flexerint cursum, laborem otio, otium labore variare. Ripae fraxino multa, multa populo vestiuntur, quas perspicuus amnis velut mersas viridi imagine adnumerat. Rigor aquae certaverit nivibus, nec color cedit. Adiacet templum priscum et religiosum: stat Clitumnus ipse amictus ornatusque praetexta; praesens numen atque etiam fatidicum indicant sortes. Sparsa sunt circa sacella complura totidemque di. Sua cuique veneratio, suum nomen, quibusdam vero etiam fontes. Nam praeter illum quasi parentem ceterorum sunt minores capite discreti; sed flumini miscentur, quod ponte transmit­titur. Is terminus sacri profanique. In superiore parte navigare tantum, infra etiam natare concessum.
Balineum Hispellates, quibus illum locum divus Augustus dono dedit, publice praebent, praebent et hospitium. Nec desunt villae, quae secutae fluminis amoenitatem margini insistunt. In summa nihil erit, ex quo non capias voluptatem. Nam studebis quoque et leges multa multorum omnibus columnis, omnibus parie­tibus inscripta, quibus fons ille deusque celebratur. Plura laudabis, non nulla ridebis; quamquam tu vero, quae tua humanitas, nulla ridebis. Vale. 


(....) Si eleva un piccolo colle coperto di un fitto e ombroso bosco di antichi cipressi. Ai suoi piedi scaturisce una fonte e fuoriesce per diversi ruscelli diseguali e dopo aver superato il gorgo che producono, si espande in un'ampia pozza così chiara e cristallina, che potresti contare le monete gettate e i sassolini luccicanti. Di qui l'acqua scorre non per la pendenza del terreno, ma per la sua stessa forza e per la sua pressione. E' ancora una fonte ed è già un vasto fiume, che consente anche di usare imbarcazioni, cui consente di attraversarlo e che trasporta lungo il suo corso, anche quando si incrociano e vanno in direzioni opposte, e la sua corrente è così forte che quelle barche che sono spinte dalla corrente stessa, non hanno bisogno di remi, anche se il terreno è pianeggiante, quelle che viceversa vanno in senso opposto, solo con difficoltà e con grande sforzo di remi e di stanghe possono superarla. E' un duplice piacere per coloro che per divertimento e svago amano remare, alternare lo sforzo al riposo col variare della direzione della barca. (...)

 

Virgilio, Georgiche II, 146-148

Hinc albi, Clitumne, greges et maxima taurus
victima, saepe tua perfusi flumine sacro
Romanos ad templa deum duxere triumphos
Di qui spesso, o Clitumno, le candide greggi
e, vittima massima, il toro,
bagnati dalla tua sacra corrente,
guidarono i trionfi romani ai templi degli dei.