scuolanostra

italiano classe quarta

IL RINASCIMENTO
(1492 morte di Lorenzo dei Medici - 1559 Pace di Cateau Cambresis)
L'ultima fase del Rinascimento è detta Manierismo
E' un movimento culturale che riguarda tutta l'Europa; si presenta come continuazione dell'Umanesimo ed è filosoficamente fondato sul platonismo e neoplatonismo, è caratterizzato da un ideale estetico fondato sull'armonia e razionalità, sull'imitazione dei classici e sulla creazione di "modelli ideali" per ciascuna arte o settore dell'attività umana
 
1) Contesto storico italiano:
a) crisi politico economica (invasioni straniere, fine dell'equilibrio, decadenza delle città marinare)
b) massimo sviluppo aristico (Raffaello, Tiziano, Michelangelo, Bramante ecc.)
 
2) Eventi politico-culturali:
a) sviluppo del commercio oceanico, avvio della politica coloniale di Spagna e Portogallo
b) avanzata dei Turchi in Europa
c)Riforma protestante e Concilio di Trento
d) Nicolò Copernico:  cosmologia eliocentrica
e) diffusione delle armi da fuoco
f) diffusione della stampa
g) guerre d'Italia che si concludono col predominio spagnolo  in Italia e in Europa

3) Caratteri della letteratura rinascimentale

a) letteratura di corte: il letterato tende sempre più a trasformarsi da artista protetto dal mecenate a funzionario; la corte è spazio che opera nel campo dell'arte e della cultura.
Accanto alle corti, le Accademie sono luoghi di cultura relativamente più libere, ma restano ancora in genere sottoposte al controllo dei Signori 
Le Università sono un po' in crisi, mentre emerge l'importanza di alcuni famosi stampatori- editori
Centri culturali prevalenti sono: Firenze, Roma, Ferrara, Mantova
 
b) ideale cortese: la corte appare come ideale di vita, modo di vivere codificato : Baldassar Castiglione , Il cortigiano; Giovanni Della Casa, Il galateo
 
c) classicismo: la letteratura continua a riconoscere come proprio modello i classici latini 
(imitazione, ampio uso della mitologia, riscoperta della filosofia platonica). 
Si prendono come esempio anche i classici del Trecento , soprattutto Petrarca e Boccaccio
 
d) formalismo linguistico: si fissa un purismo linguistico che identifica la lingua letteraria con il fiorentino letterario del Trecento (Pietro Bembo, Prose della volgar lingua)
 
e) generi prevalenti
- poema epico cavalleresco; 
- lirica di tipo petrarchesco; 
- trattato (nascita del saggio di tipo moderno); 
- rinascita del teatro

4) Alcuni concetti di critica letteraria

F .De Sanctis : il Rinascimento è esaltazione della forma, ma indifferenza verso il contenuto, è eclettismo accompagnato da satira verso i principi e gli ideali del passato
G. Petronio: Rinascimento "strozzato". E' un periodo breve, perché la civiltà umanistico- rinascimentale raggiunse il suo culmine proprio quando le condizioni politico-economiche avviavano l'Italia alla decadenza
R. Filippetti: crisi dell'ottimismo umanistico, cui segue il pessimismo ironico dell'Ariosto e il pessimismo storico-politico del Machiavelli

QUESTIONARIO

1) Perché il genere del trattato ha avuto tanta importanza nel Rinascimento?
2) Quali modelli linguistici e letterari vengono proposti da Pietro Bembo?
3) Per quale motivo Pietro Bembo critica l'idea di usare la lingua del popolo per scopi letterari?
4) Quali devono essere le qualità del cortigiano secondo Baldassar Castiglione?
5) Quali sono i modelli a cui il Castiglione si ispira per tracciare il ritratto del cortigiano ideale?
6) Qual è l'origine del titolo del trattato di Giovanni Della Casa, il "Galateo"?
7) Quali sono le differenze tra il trattato del Castiglione e quello del Della Casa?
8) Ricorda alcuni esempi di trattato della prima metà del Cinquecento in ambito europeo.