Scuolanostra
italiano classe terza

LA LETTERATURA ITALIANA DEL TRECENTO

1. Alcuni concetti storiografici:
- "Autunno del Medioevo" (Huizinga)
- "Tardogotico" (relativo alle arti figurative e all'architettura)
- "Preumanesimo" sottolinea la fase di passaggio e ciò che anticipa il successivo periodo dell'Umanesimo-Rinascimento
 
2. Situazione politica europea
- Affermazione delle monarchie nazionali
- Guerra dei Cent'anni (1337-1453)
- Crisi dei poteri universali (Impero e Papato)
- Cattività avignonese

3. Crisi economica e demografica (in Europa e in Italia)

- crisi della produzione agricola   - guerre
  CAUSE: - epidemie (peste del 1348)
- diminuzione della popolazione   - clima più freddo
4. In Italia: passaggio dal Comune alla Signoria
- trasformazione politica in Signoria: passaggio ad un'organizzazione più complessa e più forte
- formazione di stati regionali
- resistenza delle istituzioni comunali più a lungo in Toscana
- politica di equilibrio, manca un' egemonia

5. I centri della cultura

a) università b) corti dei signori c) biblioteche d) cenacoli (libere associazioni di intellettuali)

6. Affermazione del volgare toscano come lingua nazionale
- Le opere di Dante, poi di Petrarca e Boccaccio si impongono come modelli
- Firenze capitale culturale e letteraria
- Perde importanza il modello della letteratura francese

7. La nuova figura di intellettuale

- distacco tra studi giuridici e letterari
- distacco tra letteratura e impegno civile e politico
- nascita dell'intellettuale di corte
- tendenza del letterato a creare un'immagine ideale di sè
- rivendicazione del primato della letteratura
- tendenza a rivolgersi a un'élite, anche nelle opere in volgare
- nuove forme letterarie: cronaca, novella, epistolario in volgare

TORNA ALLA HOME PAGE