SCUOLANOSTRA - Italiano classe terza

UMANESIMO (1374 morte di Petrarca-1492 morte di Lorenzo dei Medici)

1.DEFINIZIONE: fenomeno culturale caratterizzato da :

a)ideale dell’humanitas (valorizzazione della caratteristiche e capacità umane)
b)studia humanitatis (scienze umane) e humanae litterae (letteratura)
c) cultura classica considerata come modello da imitare e depurata da successive aggiunte (filologia)

2. PERIODO STORICO: età delle Signorie e degli Stati regionali; politica dell’equilibrio; mecenatismo dei Signori .

3. CARATTERISTICHE DELL’UMANESIMO:
 
a)filologia: ricerca e ricostruzione critica dei testi originali degli autori classici;
b) letteratura: imitazione dei classici; bilinguismo (latino+volgare); studio di altre lingue antiche (greco, ebraico); imitazione del Petrarca in poesia.
c)filosofia: studio della filosofia greca di Platone e Aristotele; affermazione della libertà dell’uomo, della sua dignità; l’uomo come microcosmo.
d) arte: mecenatismo dei principi; pittura ispirata anche a tematiche mitologiche e filosofiche (Botticelli) ; architettura classicheggiante (Leon Battista Alberti);
e) invenzione della stampa a caratteri mobili (Johann Gutenberg, 1447) con conseguenze rivoluzionarie per la diffusione della cultura;

f) luoghi della cultura umanistica: corti dei Signori, accademie, biblioteche, università.

4) CENTRI PRINCIPALI dell’Umanesimo.

a) FIRENZE (Signoria dei Medici)
Coluccio Salutati, Poggio Bracciolini (filologia)    
Marsilio Ficino, Pico della Mirandola (filosofia)
Lorenzo dei Medici, Angelo Poliziano, Luigi Pulci (poesia)
Leonardo da Vinci (prosa)
b) ROMA (corte pontificia)
Lorenzo Valla (filologia)
Leon Battista Alberti (prosa)
c) FERRARA (Signoria degli Estensi)
Matteo Maria Boiardo (poesia epica)
d) NAPOLI (Regno di Napoli)
Jacopo Sannazaro (poesia)
 
5) Aspetti negativi dell’Umanesimo (secondo F. De Sanctis)
a) distacco tra intellettuali e popolo 
b) pericolo di servilismo del “letterato di corte”

TORNA ALLA HOME PAGE