Scuolanostra
italiano classe quinta

LUIGI PIRANDELLO  (1867-1936)

Va inserito a) nel contesto storico dell'età giolittiana e dell'immediato dopoguerra
                 b) nel fenomeno delle avanguardie letterarie

Due periodi della sua produzione letteraria sono ben distinguibili

a) periodo della narrativa (dal 1901 al 1915)

b) periodo del teatro (dal 1916 al 1936)

Il berretto a sonagli (1917), Così è (se vi pare)  (1917), Sei personaggi in cerca d'autore (1921) , Enrico IV (1922) sono le opere principali. Le opere teatrali vengono raccolte e pubblicate sotto il titolo complessivo di Maschere nude.

Le idee: parte da modelli veristici con romanzi e novelle ambientate in Sicilia; ma fin dall'inizio il suo verismo è solo apparente, e l'autore è interessato non alla descrizione di un ambiente sociale, ma della condizione di solitudine e angoscia dell'individuo, del suo rapporto problematico con la società e con la realtà (Ciaula scopre la luna)

Temi tipicamente pirandelliani sono:
a) il contrasto tra la vita e la "forma" (cioè gli schemi e le convenzioni sociali);
b il rapporto tra l'uomo e la maschera, tra ciò che è e ciò che appare;
c) l'incomunicabilità ed alienazione dell'individuo;
d) la crisi della società borghese e il crollo dei vecchi miti
e) il relativismo filosofico e morale: impossibilità di riconoscere la verità al di là dei vari punti di vista

Importanza del saggio L'umorismo (1908) per comprendere la produzione letteraria di Pirandello: l'umorismo viene definito come "sentimento del contrario"

VEDI : Il teatro di Pirandello

TORNA ALLA HOME PAGE